FAQ

Domande e risposte dirette e sintetiche su tutti argomenti più richiesti

FAQ

Domande e risposte dirette e sintetiche
su tutti argomenti più richiesti

Domande Frequenti

Di seguito puoi trovare responso a dubbi e problematiche di carattere commerciale – copertura, installazione, costi e logistica dei servizi, amministrativo – pagamenti, contratto e fatturazione e tecnico – configurazioni, interventi, guasti e funzionamenti specifici.

Se la tua domanda non è presente tra le nostre faq, non esitare a contattarci.

Come posso sapere se il mio indirizzo risulta in copertura?

E’ possibile conoscere la copertura del servizio entrando nella sezione “Copertura” del sito BBBell e compilando i campi nella sequenza indicata (1. Città 2. Via 3. Civico). Una verifica più precisa può essere richiesta via mail all’indirizzo commerciale@bbbell.it o telefonando al numero 011.0161616, fornendo indirizzo preciso e/o coordinate GPS

Se il mio indirizzo risulta in copertura, sono sicuro che il servizio sia attivabile?

WIRELESS

Il servizio Wireless prevede la visibilità ottica tra il ripetitore e l’antenna del cliente; di norma è sempre possibile attivare una linea BBBell se l’indirizzo risulta in copertura, ad eccezione dei casi in cui si frappongano degli alberi o degli edifici molto alti.

FIBRA

Il servizio Fibra se risulta in copertura è sempre attivabile.

E’ necessario un sopralluogo preventivo per verificare l'effettiva copertura del servizio?

WIRELESS

No. Essendo rari i casi di fuori-copertura, interveniamo una sola volta dopo la sottoscrizione del contratto, cercando la condizione di miglior segnale all’atto dell’installazione. In caso di esito negativo nulla sarà dovuto per l’intervento ed il contratto verrà annullato.

FIBRA

Il servizio Fibra se risulta in copertura è sempre attivabile.

Come viene attivato il servizio Kiara?

Una volta sottoscritto il contratto sarete contattati da un installatore per portare la fibra ottica all’interno della vostra abitazione. Successivamente, lo stesso tecnico vi fornirà e installerà il router WiFi Kiara con il quale potrete accedere al servizio. In alternativa è possibile installare in autonomia il router Wifi Kiara (ritirandolo presso le nostre sedi o chiedendo che venga spedito).

Verrò avvisato quando viene l'installatore?

Si, sempre. Il tecnico chiamerà per concordare insieme al cliente la data e l’ora dell’installazione.

Che cos'è il Download?

E’ la velocità con la quale vengono scaricati i dati dalla rete (si misura in Kbps o in Mbps); una buona velocità in Download permette un uso ottimale di streaming video, di peering e dei giochi on-line.

Che cos'è l'Upload?

E’ la velocità con la quale vengono caricati i dati sulla rete (si misura in Kbps o Mbps); una buona velocità in Upload, permette un uso ottimale di video telefonate o il caricamento di filmati e fotografie di grandi dimensioni.

Qual è la differenza tra una linea asimmetrica e una linea simmetrica?

La linea asimmetrica è la tipica linea ADSL, dove il Download è maggiore dell’Upload; la linea simmetrica (HDSL) ha velocità di Download e Upload uguali.

Come viene realizzato il servizio via radio?

Da alcuni nodi in fibra ottica viene distribuito, attraverso una rete di ripetitori ridondanti e collegati tra loro, il segnale Internet. La connessione con il domicilio del cliente viene eseguita tramite un’antenna posizionata, di norma, sul tetto. Per il collegamento al PC del cliente, è possibile utilizzare dispositivi WiFi, il cablaggio esistente, oppure predisporre un cablaggio specifico al momento dell’installazione.

Cosa succede se il servizio internet non dovesse funzionare?

Tutti i nuovi contratti prevedono l’assistenza tecnica con uno specifico SLA (Service Level Agreement), che dipende dalla tipologia di contratto scelto. Lo SLA impegna BBBell a intervenire (da remoto e/o in loco) entro i tempi concordati. In caso di richiesta di assistenza i tecnici BBBell eseguono una diagnosi da remoto del problema cercando, ove possibile (70% dei casi), una soluzione telefonica; nel caso fosse necessario un intervento sull’antenna uscirà una squadra esterna.

Devo pagare qualcosa per l'intervento del tecnico a casa?

I contratti più recenti prevedono l’assistenza tecnica con specifici SLA in cui nulla è dovuto ad eccezione di eventuali spese straordinarie (pali aggiuntivi, cavi sostituiti, dispositivi di proprietà del cliente, etc) che compariranno in fattura. I contratti stipulati prima dell’Aprile 2012 possono prevedere un diritto di chiamata che varia in base ai tempi richiesti per la risoluzione del guasto e/o il costo dell’apparato se di proprietà. La Carta dei Servizi riporta gli importi dell’eventuale diritto di chiamata. In ogni caso nulla è dovuto al tecnico che interviene.

Quanto costa una linea internet BBBell?

La particolarità del servizio BBBell è quella di poter scegliere la linea giusta per le proprie esigenze, tra le numerose offerte asimmetriche o simmetriche, in tecnologia Wireless, FTTH e FTTC. I nostri commerciali sono a disposizione per illustrare nel dettaglio prestazioni e costi delle varie opzioni, telefonando al numero 011.0161616 o inviando una email all’indirizzo commerciale@bbbell.it.

Posso attivare anche una linea telefonica fissa?

Si, BBBell oltre ad essere il più grande WISP (Wireless Internet Service Provider) del Nord Ovest è anche un operatore telefonico. E’ possibile attivare una o più linee telefoniche, in caso di connessione internet BBBell attiva, mantenendo i propri numeri telefonici (attraverso il servizio di Number Portability). I servizi di GNR e R.A. sono attivabili gratuitamente.

Posso in futuro effettuare una variazione di contratto o di cambio tecnologia?

Si, BBBell permette di effettuare delle variazioni di profilo e di cambio tecnologia, per rimanere aggiornati con il mercato. E’ possibile avere maggiori informazioni telefonando al numero 011.0161616 o inviando un’email all’indirizzo commerciale@bbbell.it.

Si può traslocare la connessione internet?

Si, in caso di variazione di indirizzo della sede su cui è attivo il servizio BBBell è possibile traslocare la connessione da un indirizzo all’altro o da una sede all’altra. E’ possibile effettuare il trasloco della linea  anche in caso di variazione di tecnologia. Per avere maggiori informazioni telefonare al numero 011.0161616 o inviare un’email all’indirizzo commerciale@bbbell.it.

Cosa devo fare per dare disdetta?

La richiesta di disdetta dovrà essere formulata in forma scritta ed inviata a BBBell con una delle seguenti modalità: RACCOMANDATA A.R. intestata a BBBell S.p.A. – C.so Svizzera 185 – 10149 Torino/ PEC all’indirizzo “commerciale@pec.bbbell.it”/ FAX al numero 011.7419142. Per conoscere la documentazione da produrre utile alla richiesta di disdetta è possibile contattare il servizio clienti al numero 011.0161616.

Qual è la modalità di fatturazione?

La fatturazione è bimestrale anticipata ed il canone viene fatturato il primo giorno del bimestre di riferimento, fatta eccezione per la prima fattura in cui la data di emissione coincide con la data di attivazione del servizio.

Perchè la prima fattura è così alta?

Perchè oltre al canone bimestrale, viene conteggiato il rateo del periodo che va dalla data di attivazione del servizio fino al primo bimestre successivo.

Per chi sottoscrive la modalità di pagamento con addebito automatico su conto corrente (SDD) è già previsto l'addebito della prima fattura?

Sì, ad eccezione dei clienti con Partita Iva per cui occorre attendere l’esito positivo dell’allineamento dei dati bancari: in questo caso la prima fattura potrebbe essere emessa con condizioni di pagamento Bonifico Bancario. Si consiglia comunque di verificare sulla prima pagina della fattura la sezione “modalità di pagamento” se in SDD o Bonifico Bancario.

Quando viene addebitato il deposito cauzionale?

Nel caso in cui non sia stata scelta come modalità di pagamento l’addebito sul conto corrente o la carta di credito, verranno addebitate al cliente nr. 2 mensilità di canone a titolo di deposito cauzionale, da saldare con rimessa diretta, che verranno restituite al termine del contratto.

Come posso vedere il dettaglio delle chiamate?

Accedendo al portale clienti, cliccando su “ultime fatture”, è possibile scaricare il dettaglio delle chiamate.

Quando viene riconosciuta la mensilità gratuita a seguito della promozione Porta un Amico?

Viene riconosciuta quando il cliente “portato” viene attivato, sulla prima fattura in emissione.

Perché le fatture di smontaggio e ritiro o di conguaglio per chiusura di contratto non sono più addebitate direttamente sul c/c?

Dal momento che il mandato di addebito diretto su conto corrente (SDD) può essere stato revocato dal cliente in fase di recesso, viene richiesto il pagamento in modalità “rimessa diretta” per mezzo di Bonifico Bancario o Carta di Credito.

Quando vengono addebitate le spese di recupero credito?

Le spese di gestione sollecito/recupero credito vengono addebitate trascorsi 30 giorni dalla scadenza della fattura non pagata, a seguito della sospensione del servizio.

Riattivazione del servizio a seguito sospensione della linea per mancato pagamento

La riattivazione del servizio avviene solo ad incasso accreditato sul conto corrente BBBell. Non verranno gestite copie di contabili inviate dal cliente via email o comunicate telefonicamente.

Come posso verificare la situazione dei miei pagamenti?

Accedendo al portale clienti, nella sezione fatture viene evidenziato lo stato dei pagamenti. Cliccando su “Ultime fatture” è visionabile l’elenco delle stesse con evidenza di quelle da saldare.

Problemi di addebito automatico su c/c (SDD)

Se l’addebito automatico sul c/c non va a buon fine, il cliente dovrà effettuare il saldo delle fatture insolute tramite Bonifico Bancario o con Carta di Credito accedendo al portale clienti (utilizzando la funzione “Paga Ora”).

Problemi di mancato pagamento con carta di credito

Di seguito le possibili cause di mancato addebito:

    • la carta di credito non è più valida;
    • i dati inseriti non sono corretti: verificare il numero della carta, la data di scadenza e il codice di sicurezza (sul retro della carta);
    • raggiungimento del limite mensile di pagamento;
    • esito negativo della verifica 3D Secure. Il sistema 3D Secure è un protocollo di autenticazione per i pagamenti online disponibile per le carte di pagamento più diffuse (ad esempio, per Visa si chiama “Verified by Visa”, mentre per MasterCard è il “MasterCard SecureCode”) che serve per proteggere i pagamenti online contro le frodi. Per alcuni acquisti online può essere richiesta questa verifica, tramite una password oppure un SMS che viene inviato al numero di cellulare associato alla carta di pagamento con cui si sta effettuando l’acquisto.

In caso di problemi durante la transazione con carta di credito è consigliabile verificare i seguenti elementi:

    • Verificare eventuale blocco pop-up sul browser in utilizzo;
    • Assicurarsi di aver inserito correttamente la password o il codice ricevuto via SMS.

Si informa che non tutti i sistemi di pagamento degli istituti di credito supportano il sistema 3D Secure.

Ho dato disdetta del contratto ed ho ricevuto la fattura di chiusura, cosa mi viene addebitato?

Sull’ultima fattura viene riconosciuto il canone o porzione di canone eventualmente già fatturato riferito al periodo successivo alla data di efficacia della disdetta (si ricorda che la disdetta decorre 30 gg dalla data del suo ricevimento), ed addebitati eventuali costi residui di attivazione.

Rete

Impostare l’assegnazione automatica IP (anche in modalità DHCP).

Posta Elettronica

Per i programmi di posta tipo Thunderbird, Outlook Express, Apple Mail

Posta in uscita (SMTP): posta.bbbell.it; l’inoltro senza autenticazione è possibile solo dalla rete B.B.Radio; per usi nomadici utilizzare l’autenticazione su SMTP.

Posta in entrata: (POP3/IMAP): posta.bbbell.it

Per accedere alla propria casella di posta da un qualsiasi browser (Firefox, Google Chrome, Safari, Internet Explorer, Opera): WebMAIL: posta.bbbell.it

Quali indirizzi DNS devo impostare?

 85.159.176.161 / 85.159.176.162, garantiti solo su connessioni BBBell.

Come posso richiedere l'assistenza per l'apertura delle porte (NAT)?

Per richiedere l’apertura delle porte necessarie al funzionamento di alcuni programmi, è necessario compilare e firmare il modulo scaricabile a questo link ed inviarlo all’indirizzo mail assistenza@bbbell.it.

Non funziona la connessione internet, cosa posso fare?

WIRELESS

Controllare alimentazione PoE.

Scollegare e ricollegare PoE.

Ho un mio router Wireless? Se si, devo controllare il suo corretto funzionamento.

Verificare alimentazione Access Point BBBell fornito in comodato d’uso.

Effettuare prova di navigazione direttamente dal radio-router, collegando il proprio PC al PoE o ad una porta Ethernet libera dell’Access Point BBBell in base alla tipologia dell’impianto.

Ho un Access Point o un router Wireless personale e voglio configurarlo? Rivolgiti al tuo tecnico di fiducia.

FIBRA

Controllare che l’apparato marchiato Open Fiber sia alimentato e che il led in corrispondenza della scritta PON sia di colore verde fisso.

Controllare che il router Kiara sia correttamente alimentato e collegato all’apparato marchiato Open Fiber.

Ho un mio router Wireless? Se si, devo controllare il suo corretto funzionamento e fare una prova di navigazione collegando un pc direttamente ad una porta del router Kiara.

Ho un Access Point o un router Wireless personale e voglio configurarlo? Rivolgiti al tuo tecnico di fiducia.

Non funziona la linea telefonica, cosa posso fare?

Il tuo collegamento Internet sta funzionando? Se si prosegui, se no segui le istruzioni nella presenti alla domanda “Non funziona la connessione internet, cosa posso fare?”

Verificare alimentazione IAD.

Se correttamente acceso provare a togliere e rimettere alimentazione, attendere circa 2 minuti e riprovare.

Il tuo telefono è collegato direttamente allo IAD? Se si, controlla che il cavo telefonico sia ben inserito nella porta dell’apparato. In caso contrario, in presenza di un centralino telefonico, rivolgersi direttamente al tuo manutentore. Dopo aver fatto le suddette prove, se il problema persiste, contattare per verifica il nostro servizio clienti.

Passando alla telefonia BBBell posso mantenere il mio vecchio numero di telefono?

Si, il servizio per richiedere il proprio numero di telefono abbandonando il vecchio gestore è il PORTANUMERO, anche chiamato servizio di Number Portability. Attenzione: La disdetta dei numeri telefonici deve essere inoltrata dal cliente al proprio vecchio operatore SOLTANTO DOPO l’avvenuto passaggio dei numeri.

Il P.O.S. funziona sulle linee telefoniche di BBBell?

Sì, ma deve esser di tipo Ethernet; è sufficiente richiederlo alla propria banca prima che sia resa operativa la portabilità dei numeri.

Come posso ottenere il codice di migrazione?

Per ottenere il codice di migrazione occorre inviare richiesta all’indirizzo di posta: commerciale@bbbell.it, specificando codice cliente e i numeri di telefono interessati.

Posso conoscere la password del router?

Il router è un apparato di proprietà di BBBell ed è dato in comodato d’uso per il cliente. La gestione è affidata al gruppo assistenza di BBBell. Qualora volesse gestire lei l’apparato può considerare di ordinare il pacchetto 4IP, 8IP o 16IP ed utilizzare un suo router/firewall in cascata o fare richiesta alla mail assistenza@bbbell.it per il “Modem Libero” in seguito a delibera AGCOM  348/18/cons.

Come funziona il servizio B.B.Virtualfax?

Per usufruire del servizio B.B.Virtualfax occorre sottoscrivere il contratto. Una volta ricevute le credenziali di accesso (username e password) e il numero di telefono associato al proprio fax virtuale è possibile utilizzare i seguenti servizi:

Invio fax via web – Invio fax tramite l’uso della posta elettronica – Ricezione fax in casella di posta elettronica.

Per l’invio del fax via web è necessario: trasformare il documento da spedire in formato PDF (versione massima 1.3); utilizzare l’interfaccia web fax.bbradio.it.

Per l’invio del fax via mail è necessario: trasformare il documento da spedire in formato PDF (versione massima 1.3); spedire il documento PDF come allegato ad una mail formato testo inviata a: invio@fax.bbradio.it; inserire nel corpo della mail le 4 righe seguenti: [codiceutente]=codiceutente [password]=propria_password [numerofax]=numero_di_fax_destinatario [faxid]=num_fax_id A titolo di esempio (da non provare) [codiceutente]=paolorossi [password]=è la propria password [numerofax]=è il fax destinatario [faxid]=è un identificativo che verrà utilizzato come riferimento nella mail di notifica. Deve essere un numero.

Note ulteriori: Il campo oggetto può rimanere vuoto.  Non aggiungere null’altro nell’email (formattazioni, firme, etc).

Per cancellare un contatto dalla rubrica personale è necessario: dall’interfaccia web fax.bbradio.it posizionarsi sulla rubrica; selezionare l’azienda che contiene il contatto da cancellare; svuotare il campo “recapito fax”.

Per cancellare un’azienda dalla rubrica personale è necessario: dall’interfaccia web fax.bbradio.it posizionarsi sulla rubrica; selezionare l’azienda da cancellare; cancellare tutti i contatti dell’azienda da cancellare; effettuare un “aggiorna contatti”.

Il condominio o il proprietario dell’immobile possono vietarmi di installare l’antenna o altro impianto di telecomunicazione?

No, il Codice delle Comunicazioni (D.Lgs. 259/2003 e s.m.i.) prevede espressamente, all’art. 91, che il proprietario o il condominio non può opporsi all’appoggio di antenne, di sostegni, nonché al passaggio di condutture, fili o qualsiasi altro impianto nell’immobile di sua proprietà occorrente per soddisfare le richieste di utenza degli inquilini o dei condomini. Attenzione: i fili, cavi ed ogni altra installazione devono essere collocati in modo da non impedire il libero uso della cosa e i lavori non devono arrecare danni alla proprietà oppure a terzi.

Come posso sapere se il mio indirizzo risulta in copertura?

E’ possibile conoscere la copertura del servizio entrando nella sezione “Copertura” del sito BBBell e compilando i campi nella sequenza indicata (1. Città 2. Via 3. Civico). Una verifica più precisa può essere richiesta via mail all’indirizzo commerciale@bbbell.it o telefonando al numero 011.0161616, fornendo indirizzo preciso e/o coordinate GPS

Se il mio indirizzo risulta in copertura, sono sicuro che il servizio sia attivabile?

WIRELESS

Il servizio Wireless prevede la visibilità ottica tra il ripetitore e l’antenna del cliente; di norma è sempre possibile attivare una linea BBBell se l’indirizzo risulta in copertura, ad eccezione dei casi in cui si frappongano degli alberi o degli edifici molto alti.

FIBRA

Il servizio Fibra se risulta in copertura è sempre attivabile.

E’ necessario un sopralluogo preventivo per verificare l'effettiva copertura del servizio?

WIRELESS

No. Essendo rari i casi di fuori-copertura, interveniamo una sola volta dopo la sottoscrizione del contratto, cercando la condizione di miglior segnale all’atto dell’installazione. In caso di esito negativo nulla sarà dovuto per l’intervento ed il contratto verrà annullato.

FIBRA

Il servizio Fibra se risulta in copertura è sempre attivabile.

Come viene attivato il servizio Kiara?

Una volta sottoscritto il contratto sarete contattati da un installatore per portare la fibra ottica all’interno della vostra abitazione. Successivamente, lo stesso tecnico vi fornirà e installerà il router WiFi Kiara con il quale potrete accedere al servizio. In alternativa è possibile installare in autonomia il router Wifi Kiara (ritirandolo presso le nostre sedi o chiedendo che venga spedito).

Verrò avvisato quando viene l'installatore?

Si, sempre. Il tecnico chiamerà per concordare insieme al cliente la data e l’ora dell’installazione.

Che cos'è il Download?

E’ la velocità con la quale vengono scaricati i dati dalla rete (si misura in Kbps o in Mbps); una buona velocità in Download permette un uso ottimale di streaming video, di peering e dei giochi on-line.

Che cos'è l'Upload?

E’ la velocità con la quale vengono caricati i dati sulla rete (si misura in Kbps o Mbps); una buona velocità in Upload, permette un uso ottimale di video telefonate o il caricamento di filmati e fotografie di grandi dimensioni.

Qual è la differenza tra una linea asimmetrica e una linea simetrica?

La linea asimmetrica è la tipica linea ADSL, dove il Download è maggiore dell’Upload; la linea simmetrica (HDSL) ha velocità di Download e Upload uguali.

Come viene realizzato il servizio via radio?

Da alcuni nodi in fibra ottica viene distribuito, attraverso una rete di ripetitori ridondanti e collegati tra loro, il segnale Internet. La connessione con il domicilio del cliente viene eseguita tramite un’antenna posizionata, di norma, sul tetto. Per il collegamento al PC del cliente, è possibile utilizzare dispositivi WiFi, il cablaggio esistente, oppure predisporre un cablaggio specifico al momento dell’installazione.

Cosa succede se il servizio internet non dovesse funzionare?

Tutti i nuovi contratti prevedono l’assistenza tecnica con uno specifico SLA (Service Level Agreement), che dipende dalla tipologia di contratto scelto. Lo SLA impegna BBBell a intervenire (da remoto e/o in loco) entro i tempi concordati. In caso di richiesta di assistenza i tecnici BBBell eseguono una diagnosi da remoto del problema cercando, ove possibile (70% dei casi), una soluzione telefonica; nel caso fosse necessario un intervento sull’antenna uscirà una squadra esterna.

Devo pagare qualcosa per l'intervento del tecnico a casa?

I contratti più recenti prevedono l’assistenza tecnica con specifici SLA in cui nulla è dovuto ad eccezione di eventuali spese straordinarie (pali aggiuntivi, cavi sostituiti, dispositivi di proprietà del cliente, etc) che compariranno in fattura. I contratti stipulati prima dell’Aprile 2012 possono prevedere un diritto di chiamata che varia in base ai tempi richiesti per la risoluzione del guasto e/o il costo dell’apparato se di proprietà. La Carta dei Servizi riporta gli importi dell’eventuale diritto di chiamata. In ogni caso nulla è dovuto al tecnico che interviene.

Quanto costa una linea internet BBBell?

La particolarità del servizio BBBell è quella di poter scegliere la linea giusta per le proprie esigenze, tra le numerose offerte asimmetriche o simmetriche, in tecnologia Wireless, FTTH e FTTC. I nostri commerciali sono a disposizione per illustrare nel dettaglio prestazioni e costi delle varie opzioni, telefonando al numero 011.0161616 o inviando una email all’indirizzo commerciale@bbbell.it.

Posso attivare anche una linea telefonica fissa?

Si, BBBell oltre ad essere il più grande WISP (Wireless Internet Service Provider) del Nord Ovest è anche un operatore telefonico. E’ possibile attivare una o più linee telefoniche, in caso di connessione internet BBBell attiva, mantenendo i propri numeri telefonici (attraverso il servizio di Number Portability). I servizi di GNR e R.A. sono attivabili gratuitamente.

Posso in futuro effettuare una variazione di contratto o di cambio tecnologia?

Si, BBBell permette di effettuare delle variazioni di profilo e di cambio tecnologia, per rimanere aggiornati con il mercato. E’ possibile avere maggiori informazioni telefonando al numero 011.0161616 o inviando un’email all’indirizzo commerciale@bbbell.it.

Si può traslocare la connessione internet?

Si, in caso di variazione di indirizzo della sede su cui è attivo il servizio BBBell è possibile traslocare la connessione da un indirizzo all’altro o da una sede all’altra. E’ possibile effettuare il trasloco della linea  anche in caso di variazione di tecnologia. Per avere avere maggiori informazioni telefonare al numero 011.0161616 o inviare un’email all’indirizzo commerciale@bbbell.it.

Cosa devo fare per dare disdetta?

La richiesta di disdetta dovrà essere formulata in forma scritta ed inviata a BBBell con una delle seguenti modalità: RACCOMANDATA A.R. intestata a BBBell S.p.A. – C.so Svizzera 185 – 10149 Torino/ PEC all’indirizzo “commerciale@pec.bbbell.it”/ FAX al numero 011.7419142. Per conoscere la documentazione da produrre utile alla richiesta di disdetta è possibile contattare il servizio clienti al numero 011.0161616.

Qual è la modalità di fatturazione?

La fatturazione è bimestrale anticipata ed il canone viene fatturato il primo giorno del bimestre di riferimento, fatta eccezione per la prima fattura in cui la data di emissione coincide con la data di attivazione del servizio.

Come è previsto l'invio delle fatture?

La copia delle fatture in formato pdf è consultabile e scaricabile direttamente dal portale clienti BBBell all’indirizzo https://clienti.bbbell.it o dall’App myBBBell previa registrazione. Per visionare la procedura di registrazione al portale clienti cliccare qui. E’ possibile richiedere inoltre la spedizione cartacea a mezzo posta ordinaria con un addebito dei costi di spedizione pari a € 2,00 +iva per ogni fattura.

Quali sono le modalità di pagamento?

Le modalità proposte come standard sono l’addebito in conto corrente (SDD-SEPA) bancario o postale e l’addebito con carta di credito. Per visionare e scaricare le istruzioni per registrare la carta di credito sul portale clienti cliccare qui. E’ inoltre accettato il pagamento con bonifico bancario, utilizzando uno sei seguenti codici IBAN:

UNICREDIT BANCA: IT 13 L 02008 01167 000100186350

INTESA SAN PAOLO IT 02 Q 03069 30090 100000010016

BANCO POSTA IT 18 V 07601 01000000084189935

In questo ultimo caso è richiesto un deposito cauzionale pari a nr. 2 mensilità di canone.

Per chi sottoscrive SDD è già previsto l'addebito in conto corrente della prima fattura?

Si, ad eccezione delle partite iva per cui occorre attendere l’esito positivo dell’allineamento dei dati bancari: in questo caso la prima fattura potrebbe essere emessa con condizioni di pagamento Bonifico Bancario o carta di credito (previa registrazione sul portale cliente). Si consiglia comunque di verificare sulla prima pagina della fattura la sezione “modalità di pagamento” se in SDD o bonifico bancario/carta di credito.

Come mai è stato addebitato il deposito cauzionale?

Nel caso in cui non sia stata scelta come modalità di pagamento l’addebito sul conto corrente o la carta di credito, ma altra modalità di pagamento, vengono addebitate al cliente nr. 2 mensilità a titolo di deposito cauzionale, da pagare con Rimessa diretta.

Perchè la prima fattura è così alta?

Perchè oltre al canone bimestrale, contiene il rateo del periodo che va dalla data di attivazione del servizio fino al primo bimestre successivo.

Come mai non mi è stata riconosciuta la mensilità gratuita a seguito della promozione Porta un Amico?

Viene riconosciuta e detratta quando il cliente “portato” viene attivato.

Perchè la data di emissione della fattura è diversa dal periodo a cui si riferisce il canone?

Perchè la fattura comprende il canone bimestrale successivo alla data di emissione della stessa.

Perché le fatture di smontaggio e ritiro o di conguaglio per chiusura di contratto non sono più addebitate direttamente sul c/c?

Al fine di evitare eventuali insoluti sul conto corrente, tali fatture sono da pagare con Rimessa Diretta, dal momento che il mandato SDD può essere stato revocato dal cliente.

Quando vengono addebitate le spese di recupero credito?

Le spese di gestione sollecito/recupero credito vengono addebitate trascorsi 30 giorni dalla scadenza della fattura non pagata, momento in cui avviene la sospensione del servizio.

Come mai non mi è stato riattivato il servizio, a seguito di una sospensione per blocco amministrativo, anche se ho effettuato il pagamento ed inviato copia della contabile?

La riattivazione del servizio avviene solo ad incasso ricevuto sul conto corrente BBBell.

Rete

Impostare l’assegnazione automatica IP (anche in modalità DHCPc).

Posta Elettronica

Per i programmi di posta tipo Thunderbird, Outloock Express, Apple Mail

Posta in uscita (SMTP): posta.bbbell.it; l’inoltro senza autenticazione è possibile solo dalla rete B.B.Radio; per usi nomadici utilizzare l’autenticazione su SMTP.

Posta in entrata: (POP3/IMAP): posta.bbbell.it

Per accedere alla propria casella di posta da un qualsiasi browser (Firefox, Google Chrome, Safari, Internet Explorer, Opera): WebMAIL: posta.bbbell.it

Quali indirizzi DNS devo impostare?

 85.159.176.161 / 85.159.176.162, garantiti solo su connessioni BBBell.

Come posso richiedere l'assistenza per l'apertura delle porte (NAT)?

Per richiedere l’apertura delle porte necessarie al funzionamento di alcuni programmi, è necessario compilare e firmare il modulo scaricabile a questo link ed inviarlo all’indirizzo mail assistenza@bbbell.it.

Non funziona la connessione internet, cosa posso fare?

WIRELESS

Controllare alimentazione PoE

Scollegare e ricollegare PoE

Ho un mio router Wireless? Se si, devo controllare il suo corretto funzionamento

Verificare alimentazione Access Point BBBell fornito in comodato d’uso

Effettuare prova di navigazione direttamente dal radio-router, collegando il proprio PC al PoE o ad una porta Ethernet libera dell’Access Point BBBell in base alla tipologia dell’impianto

Ho un Access Point o un router Wireless personale e voglio configurarlo? Rivolgiti al tuo tecnico di fiducia

FIBRA

Controllare che l’apparato marchiato Open Fiber sia alimentato e che il led in corrispondenza della scritta PON sia di colore verde fisso.

Controllare che il router Kiara sia correttamente alimentato e collegato all’apparato marchiato Open Fiber.

Ho un mio router Wireless? Se si, devo controllare il suo corretto funzionamento e fare una prova di navigazione collegando un pc direttamente ad una porta del router Kiara.

Ho un Access Point o un router Wireless personale e voglio configurarlo? Rivolgiti al tuo tecnico di fiducia

Non funziona la linea telefonica, cosa posso fare?

Il tuo collegamento Internet sta funzionando? Se si prosegui, se no segui le istruzioni nella presenti alla domanda “Non funziona la connessione internet, cosa posso fare?”.

Verificare alimentazione IAD

Se correttamente acceso provare a togliere e rimettere alimentazione, attendere circa 2 minuti e riprovare

Il tuo telefono è collegato direttamente allo IAD? Se si, controlla che il cavo telefonico sia ben inserito nella porta dell’apparato. In caso contrario, in presenza di un centralino telefonico, rivolgersi direttamente al tuo manutentore. Dopo aver fatto le suddette prove, se il problema persiste, contattare per verifica il nostro servizio clienti

Passando alla telefonia BBBell posso mantenere il mio vecchio numero di telefono?

Si, il servizio per richiedere il proprio numero di telefono abbandonando il vecchio gestore è il PORTANUMERO, anche chiamato servizio di Number Portability. Attenzione: La disdetta dei numeri telefonici deve essere inoltrata dal cliente al proprio vecchio operatore SOLTANTO DOPO l’avvenuto passaggio dei numeri.

Il P.O.S. funziona sulle linee telefoniche di BBBell?

Sì, ma deve esser di tipo Ethernet; è sufficiente richiederlo alla propria banca prima che sia resa operativa la portabilità dei numeri.

Come posso ottenere il codice di migrazione?

Per ottenere il codice di migrazione occorre inviare richiesta all’indirizzo di posta: commerciale@bbbell.it, specificando codice cliente e i numeri di telefono interessati.

Posso conoscere la password del router?

Il router è un apparato di proprietà di BBBell ed è dato in comodato d’uso per il cliente. La gestione è affidata al gruppo assistenza di BBBell. Qualora volesse gestire lei l’apparato può considerare di ordinare il pacchetto 4IP, 8IP o 16IP ed utilizzare un suo router/firewall in cascata o fare richiesta alla mail assistenza@bbbell.it per il “Modem Libero” in seguito a delibera AGCOM  348/18/cons.

Come funziona il servizio B.B.Virtualfax?

Per usufruire del servizio B.B.Virtualfax occorre sottoscrivere il contratto. Una volta ricevute le credenziali di accesso (username e password) e il numero di telefono associato al proprio fax virtuale è possibile utilizzare i seguenti servizi:

Invio fax via web Invio fax tramite l’uso della posta elettronica Ricezione fax in casella di posta elettronica

Per l’invio del fax via web è necessario: trasformare il documento da spedire in formato PDF (versione massima 1.3); utilizzare l’interfaccia web fax.bbradio.it.

Per l’invio del fax via mail è necessario: trasformare il documento da spedire in formato PDF (versione massima 1.3); spedire il documento PDF come allegato ad una mail formato testo inviata a: invio@fax.bbradio.it; inserire nel corpo della mail le 4 righe seguenti: [codiceutente]=codiceutente [password]=propria_password [numerofax]=numero_di_fax_destinatario [faxid]=num_fax_id A titolo di esempio (da non provare) [codiceutente]=paolorossi [password]=è la propria password [numerofax]=è il fax destinatario [faxid]=è un identificativo che verrà utilizzato come riferimento nella mail di notifica. Deve essere un numero.

Note ulteriori: Il campo oggetto può rimanere vuoto.  Non aggiungere null’altro nell’email (formattazioni, firme etc)

Per cancellare un contatto dalla rubrica personale è necessario: dall’interfaccia web fax.bbradio.it posizionarsi sulla rubrica; selezionare l’azienda che contiene il contatto da cancellare; svuotare il campo “recapito fax”.

Per cancellare un’azienda dalla rubrica personale è necessario: dall’interfaccia web fax.bbradio.it posizionarsi sulla rubrica; selezionare l’azienda da cancellare; cancellare tutti i contatti dell’azienda da cancellare; effettuare un “aggiorna contatti”.

Il condominio o il proprietario dell’immobile possono vietarmi di installare l’antenna o altro impianto di telecomunicazione?

No, il Codice delle Comunicazioni (D.Lgs. 259/2003 e s.m.i.) prevede espressamente, all’art. 91, che il proprietario o il condominio non può opporsi all’appoggio di antenne, di sostegni, nonché al passaggio di condutture, fili o qualsiasi altro impianto nell’immobile di sua proprietà occorrente per soddisfare le richieste di utenza degli inquilini o dei condomini. Attenzione: i fili, cavi ed ogni altra installazione devono essere collocati in modo da non impedire il libero uso della cosa secondo la sua destinazione e i lavori, non devono arrecare danni alla proprietà oppure a terzi.